Area Clienti
Nome Utente:
Password:
 
Hai dimenticato la password? Clicca qui per riceverne una nuova
RIUNIONI BANCHE CENTRALI:

 

23/9/2022

Settimana interessante quella in corso, ricca di riunioni  di politica monetaria delle principali banche centrali,  con i meeting di  Federal Reserve, Bank of England (BoE) e Bank of Japan (BoJ)  che decideranno  sui tassi di interesse. 

Intanto la banca centrale svedese martedi ha già alzato i tassi di un intero punto percentuale (aumento maggiore delle attese).  Ed oggi (mercoledi)  arriverà la decisione della Fed (tasso attuale sul dollaro: 2.50%),  con la maggioranza degli analisti che  propendono per un  aumento di 75 punti base  (solo una risicata minoranza ritiene che la Fed deciderà per un aumento dell'1%). 

In ogni caso sappiamo che, qualsiasi sia la percentuale, apporterà volatilità sui mercati nell'immediato, con un allargamento del range di oscillazione del cambio  ma non riuscirà a bloccare l'inflazione (trend rialzista destinato a proseguire nel 2023), prospettando quindi ulteriori rialzi dei tassi (in linea con l'andamento  del ciclo partito nel 2020).

Generalmente si pensa che l'inflazione si possa abbassare spingendo al rialzo i tassi di interesse e si porta ad esempio l'azione di Volcker negli anni '80. Ma alti tassi di interesse non funzionano quando si ha a che fare con situazioni di carenza (di prodotto, di materie prime... o per strozzature nella produzione, logistica e trasporti)  anzichè con inflazione causata da domanda eccessiva. Inoltre il rialzo degli interessi sul dollaro apporta altri  flussi di capitale sul biglietto verde  (unica moneta globale scambiata ed accettata in qualunque parte del globo), rafforzandolo ulteriormente (in queste ore si è riportato a 0.9896 contro euro). 

La moneta unica europea subisce ulteriore pressione in queste ore, indebolendosi, dopo l'affermazione della Lagarde che la banca "potrebbe aver bisogno di aumentare i tassi a un livello che limiti la crescita economica per raffreddare la domanda e combattere un'inflazione inaccettabilmente alta", allarmando gli investitori che hanno preferito uscire dall'euro per passare - perlomeno in parte - in dollari. Attualmente il tasso di interesse sull'euro è dell'1.25% e, sempre la presidente della BCE, ha sottolineato che la decisione sui prossimi rialzi dei tassi dipenderà dall'inflazione e sarà presa "riunione per riunione". 

Biglietto verde che si rafforza anche su sterlina sino a 1.1305  (livello sul quale si trovava nel 1985 e nel 2016).  La Banca d'Inghilterra annuncerà la sua decisione sui tassi di interesse giovedì e gli analisti sono divisi sul fatto che sia in arrivo un aumento di 50 o 75 punti base. Ad agosto BOE aveva alzato il tasso di riferimento di 50 punti base, spingendo il tasso di riferimento all'1,75%. Attualmente l'inflazione nel Regno Unito è la più alta tra i paesi del G-7 e sale al ritmo più veloce degli ultimi 40 anni. 

La Banca del Giappone da anni continua a mantenere i tassi di interesse ai minimi storici, con un inflazione che è tra le più basse dei paesi sviluppati.

 Anche la  Banca nazionale svizzera  ha in programma di aumentare i tassi di interesse di 50 o 75 punti base (attualmente è la valuta col tasso di interesse piu basso: -0.25%). 

Atteggiamento e "visione" diversa per la Cina che  ha lasciato invariati i tassi di interesse di riferimento (ad un anno al 3,65%, a cinque anni al 4,30%).

« Lista articoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi aggiornamenti
27/3/2023

h 14 agg ORO con grafico + agg h 10.55 agg GAS NATURALE quotato a Wall Street, con grafico

27/3/2023

h 10.30 agg STOXX BANKS (che procede come previsto) + agg h 10.10 agg.to PETROLIO LIGHT CRUDE con 2 grafici

26/3/2023

agg GAS NATURALE + GAS TTF con grafici e note interessanti! + agg. WEBUILD

25/3/2023

analisi e note su indice commodities CRB in sez Indici e nella sezione Commodities/Petrolio

24/3/2023

agg.to DEUTSCHE BANK inserendo 2 grafici -- veloce nota sul titolo DEUTSCHE BANK

22/3/2023

agg GAMESTOP (oggi +42%) ed ARGENTO entrambi con grafici

22/3/2023

h 9.30 vedi NOTA IN SEZ INDICI: proiezione tassi USA, note su settore obbligazionario (agganciare ad analisi settore banche + assicurazioni dei giorni scorsi)

20/3/2023

agg USD/RUBLO con grafico + BARRICK GOLD con grafico

19/3/2023

agg indici DAX, FTSEMIB, DOW JONES...

19/3/2023

agg BANCO BPM con grafico + BANCA GENERALI con grafico + BANCA IFIS con grafico + MPS con 2 grafici

18/3/2023

vedi in sez INDICI: analisi INDICI SETTORIALI BANCHE ITALIA, EUROPA, USA...con grafici e note + agg GBP/USD con 2 grafici

17/3/2023

Agg MACROGENICS con 2 grafici + agg ENEL con grafico

16/3/2023

agg PETROLIO con 2 grafici

15/3/2023

agg. ENI con grafico + ERG con grafico

15/3/2023

h 11 nota su SOLIDWORLD (please rileggere l'analisi del 19/febbr: + 73% in 15 sessioni! posiz chiusa, profit incassato) leggi cosa mi attendo

News
24/1/2021
MICROSOFT

...il titolo è in stallo nella barra minimi/maxx toccata mesi fa... ed ha... Leggi »

7/1/2021
Servizio Personalizzato "PRONTO CRIPTOVALUTE"

Servizio Personalizzato "PRONTO CRIPTOVALUTE"Cari Utenti, vi rammentiamo che è... Leggi »

» Leggi tutte le news
Corsi, formazione, seminari

"DA UN ECCESSO AD UN ALTRO" - Inflazione strutturale, rialzo tassi, quotazioni azionarie al ribasso, BTP & BUND sui livelli del 2014, crypto in caduta, ... Come poter sfruttare al meglio il vantaggio della "bussola"  offerta... Leggi tutto »

 

 

 

 

Fib30online.it si occupa di: Analisi, previsioni, andamento borsa | Comprare azioni borsa | Eurex future | Forex trading | Futures trading
Indice Nasdaq | Indice FTSE mib | Indici finanza | Quotazioni borsa, azioni | Quotazioni, previsioni, azioni, indici