
|
WORLD BANK e BIRS: "PANDEMIC BONDS"
6/3/2020 ![]() PANDEMIC BONDS Un rapporto sulla situazione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) il 4 marzo ha catalogato oltre 93.000 casi di coronavirus Covid-19 in 80 paesi, causando quasi 3.200 morti. Nel 2017 la WORLD BANK han emesso un PANDEMIC BOND (obbligazione pandemica) del valore di $500 milioni ad elevato rendimento. La Banca mondiale ha annunciato la creazione di queste obbligazioni strutturate nel maggio 2016 alla riunione dei ministri delle finanze e dei governatori centrali del G7 a Sendai, in Giappone. L'idea alla base dell'emissione era quella di raccogliere fondi in caso di pandemia per aiutare le nazioni in via di sviluppo a combattere la malattia. Lo strumento ha funzionato in modo molto simile a un contratto assicurativo. Gli investitori obbligazionari ricevono interessi sui loro investimenti purché non vi sia alcuna pandemia, ma devono pagare quando si verifica una pandemia. Sfortunatamente, questi strumenti sono stati oggetto di molte critiche a causa del modo in cui funziona il trigger per il pagamento, cioè la determinazione degli elementi che innescano il sistema. Nel 2017, queste obbligazioni sono state vendute con la premessa che gli investitori avrebbero perso i loro soldi se una delle sei pandemie mortali avesse colpito (accadduto già nel 2019: visur Ebola scoppiato in Africa). In pratica: Se c'è un focolaio di malattia trasformato in una pandemia, gli investitori non recuperano i loro soldi iniziali. Non ci vuole molto per capire che sarebbe nell'interesse dell'Organizzazione mondiale della sanità dichiarare questo coronavirus-19 una pandemia. L'obbligazione da $ 320 milioni faceva parte di un trasferimento di rischio di $ 425 milioni+uno swap da $ 105 milioni con sei controparti di riassicurazione. Scadrà a luglio2020. Dovrebbe già essere in pagamento? Ad oggi no perché il tempo richiesto (12 settimane) non è ancora trascorso dall'inizio dell'epidemia. Alcuni degli altri criteri sono stati soddisfatti, ma due - il tasso di crescita dei casi e il rapporto tra casi confermati e casi totali (compresi quelli sospetti) - possono essere calcolati solo quando tutti gli altri sono soddisfatti e si basano su un periodo aggiuntivo di a due settimane. Ciò significa che sebbene il primo giorno dopo il periodo di 12 settimane sarà il 24 marzo, i dati sul tasso di crescita e sul rapporto di conferma relativi a quel giorno non saranno noti fino al 6 aprile. L'obbligazione scadrà il 15luglio (puo' essere prorogata di un anno). Notare come la prima obbligazione da $ 225 milioni abbia una cedola al tasso del 7% ma il pagamento dell'obbligazione deve essere sospeso in caso di epidemia di nuovi virus influenzali o coronavirus. Il secondo tipo di obbligazione (piu rischioso), ha tasso di interesse superiore all'11% e trattiene i soldi degli investitori in caso di epidemia di Filovirus, Coronavirus, Lassa Fever, Rift Valley Fever e / o Crimea Congo Hemorrhagic Fever. Sembra che questi "pandemic bonds" siano stati strutturati sullo scenario più plausibile di un coronavirus proveniente dalla Cina. La Banca mondiale stava preparando anche una seconda iterazione del programma, soprannominato Pandemic Emergency Facility (PEF) 2.0, che doveva essere commercializzato nel maggio 2020. Alcuni dei fattori per il trigger dipendono dai casi di malattia segnalati dai paesi in via di sviluppo: quelli che rientrano nelle categorie di prestito della Banca mondiale di IBRD (International Bank for Reconstruction and Development) o IDA (International Development Association). Tra i parametri che regolano l'eventuale attivazione dell'obbligazione e l'importo che paga se lo è, vi sono: il numero di paesi interessati; il numero di casi in ciascuno di tali paesi; il numero di morti; la percentuale di casi confermati rispetto a casi totali, compresi i sospetti; e il tasso di crescita dei casi. Tutti questi saranno valutati in base a periodi di segnalazione specifici. SE il sistema paga, lo farà solo a un gruppo molto mirato di paesi - i più poveri del mondo, che sono anche quelli con i sistemi sanitari più deboli ed i più lenti a iniziare a segnalare valutazioni accurate di un focolaio. https://www.radio24.ilsole24ore.com/programmi/focus-economia?fbclid=IwAR3xL4wl6PMHyBYrl39QMC6optkYsKQapRTvY5LAAyJA2V3SkXBvFQ0H8fI&refresh_ce=1 https://www.theguardian.com/global-development/2020/feb/28/world-banks-500m-coronavirus-push-too-late-for-poor-countries-experts-say https://www.euromoney.com/article/b1klyqsykl0d0m/when-will-coronavirus-covid19-trigger-the-world-bank39s-pandemic-bond
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |